Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Scompaiono per sempre anche i giganteschi dinosauri non-aviani che avevano dominato il Mesozoico, vere e proprie icone della Preistoria come il tirannosauro e il triceratopo.
895bac8c Contenuto di 195fafa9 UmbriaEventi 60061a16
bbf9f5fb Contenuto di 3ba53965 UmbriaEventi 15c85e42Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa, la più celebre tra quelle che hanno scandito il tempo geologico: una storia emblematica che ci offre l'opportunità di approfondire un tema che è di scottante attualità nel dibattito scientifico.
ece5888a Contenuto di abb333e2 UmbriaEventi 8e0905c3
c8fffe0b Contenuto di ba8da807 UmbriaEventi aee736faAttraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni.
50146e3b Contenuto di 338bbe62 UmbriaEventi 75d21982
377cbe54 Contenuto di 03437e79 UmbriaEventi d2010e29Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.
39bb8d31 Contenuto di a710a691 UmbriaEventi 2891d18e
8af7736f Contenuto di 196877a9 UmbriaEventi 8429ddbcConclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture.
80af46d1 Contenuto di b1932597 UmbriaEventi b600016e
c4e6d261 Contenuto di f8262596 UmbriaEventi 82fd74eeExtinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte. Il ricco progetto didattico è curato dall'Associazione Paleontologica APPI ed è rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado: attività educative e ricreative, visite guidate, escursioni sul territorio e laboratori calibrati sulle varie fasce di età/scolarizzazione (Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria).
f0a7d0c9 Contenuto di d7de108b UmbriaEventi b817251a e16adbc9 Contenuto di ffceaaf1 UmbriaEventi ace66e85La mostra in pillole 4d341306 Contenuto di 79e1fdee UmbriaEventi 8ae8a057• Cultura e intrattenimento per tutte le età
50254961 Contenuto di aa8f72ef UmbriaEventi 4c9f29e6• Scienza, fossili e calchi di fossili
b71ea826 Contenuto di 5a8d50c9 UmbriaEventi 8ce0735c• Paleoarte e arti della cultura popolare
68d12d37 Contenuto di d2a24a30 UmbriaEventi 731714f9• Dinosauri e altri animali preistorici a grandezza naturale
b58f7cb4 Contenuto di f84dbe6c UmbriaEventi c09e644a• Come (ri)costruire un dinosauro
5b1d4466 Contenuto di d8a9c864 UmbriaEventi 1f27580b• Immagini, manifesti e giocattoli
4903fe34 Contenuto di 32ce4142 UmbriaEventi e86e9883• La Quadrisfera di Paco Lanciano
15d6f0bd Contenuto di 7f1b6d5e UmbriaEventi 43be0bd2 6a9944ed Contenuto di d71c5c56 UmbriaEventi f7b016dd